Ravenna
Ravenna /raˈvenna/ (Ravêna in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 158.809 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Emilia-Romagna, è la città più popolosa e storicamente più importante della Romagna.
Il suo territorio comunale è per estensione il secondo in Italia, superato solo da quello di Roma, e comprende 2 grandi parchi urbani (il parco II giugno e il parco I maggio) e l'oasi WWF di Punte Alberete.
Il centro città si trova a 10 km dal mare Adriatico, al quale è collegato per mezzo del canale Candiano che scorre tra Marina di Ravenna e la stazione centrale. Propaggini urbane si estendono fino al mare attraverso il porto di Ravenna che è uno degli scali più importanti dell'Adriatico.
Le spiagge ravennati vengono chiamate "lidi", alcuni dei quali sono da considerarsi veri e propri quartieri, non essendoci soluzione di continuità con la città propriamente detta.
I nove lidi ravennati sono separati dal canale e amministrativamente vengono individuati come lidi nord, ossia Casal Borsetti, Marina Romea e Porto Corsini., e lidi sud cioè Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio.
Ravenna è stata capitale tre volte:
- dell'Impero Romano d'Occidente (402 - 476);
- del Regno degli Ostrogoti (493 - 553);
- dell'Esarcato bizantino (568 - 751).
Per le vestigia di questo luminoso passato, Ravenna è una delle pochissime città del mondo a vantare ben otto monumenti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO (vedi sotto).