Gorizia
La città è punto focale di congiunzione fra il mondo latino e quello slavo e fra lo stato italiano e quello sloveno. La componente italiana si articola in massima parte in due grandi realtà linguistiche e culturali, quella friulana, originaria della città, e quella giuliana, dovuta al passato asburgico di Gorizia e ad un'antica immigrazione, risalente agli albori dell'età moderna e protrattasi fino al secondo dopoguerra (alimentata in gran parte, quest'ultima, dagli esuli provenienti dall'Istria e dalla Dalmazia).
Alla confluenza delle due naturali vie di comunicazione tra oriente e occidente, le Valli dell'Isonzo e del Vipacco, importante luogo di transito già in tempi remoti, Gorizia è bagnata dal fiume Isonzo. La città si affaccia sulla pianura isontina circondata dalle dolci colline del Collio note per la coltivazione della vite e la produzione di ottimi vini.

Friuli Venezia Giulia > Gorizia