News
Around for Italy news - RSS feeds.
Il centro urbano cittadino include anche i popolosi quartieri di Casa Santa, appartenenti tuttavia, per un anacronismo storico-amministrativo mai sanato, al comune di Erice. La città di Trapani pertanto raccoglie una popolazione effettiva ben superiore rispetto ai 70.654 abitanti del Comune, di fatto il tessuto urbano conta circa 100.000 abitanti.
Siena si trova nella Toscana centrale al centro di un vasto paesaggio collinare, tra le valli dei fiumi Arbia a sud, Merse a sud-ovest ed Elsa a nord, tra le colline del Chianti a nord-est, la Montagnola ad ovest e le Crete Senesi a sud-est.
È l'ottavo comune italiano per popolazione e il più abitato della regione, nonché fulcro storico, artistico, fieristico ed economico. La città di Firenze è cuore della conurbazione Firenze - Prato - Pistoia, che ha oltre 1.500.000 abitanti.
È il settimo comune italiano per popolazione ed è il cuore di un'area metropolitana di circa 1.000.000 di abitanti. È in via di definizione la conurbazione Bologna - Modena, le cui aree metropolitane sono pressoché contigue.
La città di Venezia è stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia e conosciuta a questo riguardo come "la Serenissima", la Dominante e "la Regina dell'Adriatico". Questi appellativi erano opposti a "la Superba" o "la Dominante dei Mari", riferiti alla repubblica marinara di Genova, principale concorrente e avversaria di Venezia.
Il centro storico di Pisa è una sorta di quadrilatero completamente pianeggiante di circa un chilometro e mezzo di lato, racchiuso ancora in gran parte dalla cinta muraria del XII secolo. Il fiume Arno attraversa la città da est a ovest, dividendola in due parti note ai pisani come Tramontana, a nord, e Mezzogiorno, a sud.