Caserta
Caserta è un comune italiano di 78.671 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania.
La città è nota soprattutto per la sua imponente reggia borbonica, detta «la Versailles d'Italia» che, insieme al Reale Belvedere di San Leucio, è inserita dal 1997 nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
l centro cittadino esisteva già in epoca longobarda e si era formato attorno ad una torre
di avvistamento e di difesa oggi integrata nel palazzo della
Prefettura, un tempo palazzo dei conti di Caserta e residenza reale
(dopo la vendita dei beni dei conti a Carlo III di Spagna). Infatti l'attuale centro cittadino, situato intorno a piazza Vanvitelli, allora piazza del mercato, era chiamato Torre, proprio per la presenza della costruzione longobarda che si situa nell'angolo nord occidentale della stessa.
La città era nota per il suo mercato e per il palazzo degli Acquaviva, conti di Caserta, che la ereditarono nel 1511 dai conti della Ratta
e che avevano ampliato la torre con un edificio rinascimentale
fortificato e con un giardino che aveva entusiasmato diversi viaggiatori
del XVI e XVII secolo.